
TRA OCCIDENTE E ORIENTE
Chi Siamo
‘Sillabe di Seta’ è una Associazione libera, apartitica, senza fini di lucro e persegue gli scopi fissati nello Statuto allegato all’Atto costitutivo sottoscritto davanti a un Notaio il 17.04.2018.
L’Associazione ha sede a Roma (00192) in Viale delle Milizie n.114.
L’Associazione trae origine dalle esperienze realizzate nell’ambito del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma che da anni caratterizza la propria offerta formativa ponendo particolare accento all’internazionalizzazione dei percorsi scolastici, decisiva per accedere ai saperi globalizzati e conseguire molteplici competenze di cittadinanza.
Dopo quella del Liceo Classico Europeo, dal 1 settembre 2009 l’offerta si è ampliata con il Liceo Scientifico Internazionale ad opzione della lingua cinese studiata come materia curriculare, di indirizzo e per cinque anni. Ma il tratto distintivo del Liceo è dato dalla realizzazione degli annuali soggiorni studio obbligatori a Pechino e a Shanghai, ospitati rispettivamente presso la Beijing Foreign Studies University e la East China Normal Universitiy di Shanghai per lo studio in loco della lingua e della cultura cinese, per la conoscenza della sua storia e delle sue tradizioni millenarie e per il conseguimento della certificazione delle competenze linguistiche HSK e HSKK. Per completare il percorso nel quarto anno è prevista la possibilità di effettuare la mobilità di sei mesi o di un anno presso prestigiose scuole superiori di varie città cinesi.
L’internazionalizzazione ha significato e significa anche potenziare lo studio delle lingue straniere in tutti gli ordini di scuola; incrementare il numero e la durata degli scambi linguistici e culturali; promuovere l’ospitalità di studenti stranieri; sostenere e potenziare la mobilità internazionale degli studenti; favorire la mobilità del personale docente e non docente; promuovere la partecipazione degli studenti a progetti europei; stipulare protocolli o accordi con scuole straniere; sottoscrivere protocolli con Università, Ambasciate, Enti culturali italiani e stranieri; promuovere efficaci azioni di orientamento universitario per una scelta ragionata e coerente con il percorso degli studi liceali.
Uno dei protagonisti, per oltre 10 anni, di questa declinazione nel Convitto Nazionale di Roma è stato Francesco Alario, nella sua qualità di coordinatore del Liceo internazionale e responsabile dell’Internazionalizzazione.
È per sua volontà e per quella di un primo nucleo di 11 Fondatori che è stata costituita nell’aprile 2018 l’Associazione ‘Sillabe di Seta’ proprio per assicurare continuità alla progettualità descritta, ampliarne gli spazi territoriali a livello nazionale e, ancor di più, valorizzare il percorso liceale e universitario e il protagonismo degli studenti, insieme a quello dei docenti e dei genitori, non solo di quelli del Convitto Nazionale di Roma.
Per assicurare piena operatività all’Associazione e facilitare il conseguimento degli obiettivi, il Presidente e tutti gli Associati hanno ritenuto opportuno modificare lo Statuto dell’Associazione per adeguarlo alla normativa relativa agli Enti del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 106 del 15 settembre 2020 che ha formalizzato l’istituzione del Registro Unico Nazionale del ‘Terzo Settore’ (Runts) presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in data 29.01.2021 l’Assemblea degli associati, riunita in seduta straordinaria, alla presenza dello stesso Notaio, ha deliberato di modificare il precedente Statuto e di adottarne uno nuovo contenente le clausole di adeguamento alla normativa del Terzo Settore.
Da tale data l’Associazione Sillabe di Seta opera quale Associazione di Promozione Sociale – APS, Ente del Terzo Settore disciplinato agli artt. 35 e seguenti del richiamato decreto legislativo.
Con Determinazione della Direzione per l’Inclusione sociale della Regione Lazio n. G04456 del 21/04/2021 l’Associazione Sillabe di Seta – APS è stata iscritta nel Registro regionale dell’associazionismo.