UN PONTE CULTURALE
TRA OCCIDENTE E ORIENTE

Mission​

L’AssociazioneSillabe di Seta – APS” si pone l’obiettivo di essere un PONTE tra Occidente e Oriente e, perseguendo le finalità statutarie, di promuovere una serie di attività per favorire la conoscenza di culture diverse, per promuovere processi di integrazione formativi, scolastici e universitari tra i vari Paesi, per consentire nuove e preziose opportunità di studio e lavoro, per il tramite dello sviluppo di borse di studio e altri programmi di inclusione destinate agli studenti più brillanti e bisognosi, per diffondere la cultura dell’accoglienza e della pace tra i popoli.

Come definito nel proprio Statuto, lo spirito e la condotta dell’Associazione si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana e culturale della persona.

L’Associazione è apartitica e si attiene a taluni principi fondanti, inter alia, l’assenza di fine di lucro, la democraticità della struttura ed elettività delle cariche sociali.

Per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, l’Associazione svolge le attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 del Decreto Legislativo n. 117 del 2017, con particolare riferimento alle lettere D, F, K, L, O, U e V, in favore degli associati, loro familiari e terzi, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni degli stessi associati e dei volontari.

L’Associazione promuove e favorisce, altresì, le attività e gli scambi culturali fra l’Italia e ogni altro Paese estero, con particolare riferimento alle seguenti attività:

  • formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo e al contrasto della povertà educativa;
  • crescita, l’occupazione, l’equità e l’inclusione sociale attraverso innovativi programmi di istruzione e partenariato tra le istituzioni scolastiche, universitarie e le aziende nazionali ed internazionali
  • educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
  • scambi di esperienze didattiche, linguistiche e culturali fra studenti e docenti, progetti di soggiorni studio, progetti di mobilità didattico e culturale sia individuale che collettiva in Italia e Cina e ogni altro Paese estero individuato all’uopo in base alle necessità formative degli studenti e/ o avvio di collaborazioni in linea con l’indirizzo dell’Associazione;
  • azioni di orientamento universitario in Italia, Europa, in altre Nazioni/Continenti per una scelta ragionata e coerente con le future possibili scelte professionali nel mondo globalizzato;
  • collaborazione con università e/o istituti di alta formazione italiani, europei, cinesi, e di ogni altro paese estero, per l’offerta di corsi didattici universitari e post-universitari nonché di corsi a questi parificati o parificabili, di cui l’internazionalizzazione ne risulti il carattere prevalente;
  • collaborazione con Ministeri, Enti, soggetti istituzionali ed economici, pubblici e privati, nazionali ed internazionali, per la promozione, la diffusione e lo scambio della cultura, declinata in tutti gli ambiti, in Italia, in Cina, ed ogni altro paese europeo ed estero;
  • partecipazione a bandi nazionali, europei, ed internazionali come capofila o partner, valutando di volta in volta la migliore opportunità;
  • collaborazione fra le Istituzioni Educative e scolastiche, al fine di condividere le risorse umane strumentali, didattiche ed economiche per lo sviluppo condiviso di una didattica avanzata;
  • diffusione sul territorio nazionale delle “buone pratiche” realizzate dalle singole Istituzioni con finalità didattiche, culturali, educative, di ricerca e di servizio sociale, anche con la sottoscrizione di protocolli d’intesa;
  • sviluppo umano sostenibile, la salute e l’equilibrio interiore ed esteriore della persona, quale elemento imprescindibile per la qualità di vita e il benessere di ogni comunità e in particolare delle persone svantaggiate;
  • sviluppo umano, sociale, culturale, tecnico ed economico delle persone svantaggiate, seguendo i principi di corresponsabilità, interdipendenza e nonviolenza, con particolare attenzione alla promozione dell’equità nelle relazioni di genere;
  • progetti sia a livello locale che internazionale, per un tipo di sviluppo compatibile con le risorse ed i limiti ambientali del pianeta, con particolare attenzione alla natura e all’ambiente, alla salute e agli stili di vita e consumo sostenibili;
  • progetti per costruire legami tra persone e culture diverse;
  • progetti d’integrazione, inclusione e solidarietà sociale mediante attività sportive, culturali, di scambi linguistici ed enogastronomici nonché ogni attività agli stessi collegata o strumentale.

L’Associazione “Sillabe di Seta – APS” intende caratterizzarsi per promuovere scambi di esperienze didattiche, linguistiche e culturali di studenti e docenti; periodi di soggiorno-studio, mobilità didattica e culturale individuale e di gruppo; l’orientamento universitario in Italia e in ogni altro Paese estero per una scelta ragionata e coerente con le future possibili scelte professionali nel mondo globalizzato.

L’Associazione eserciterà anche attività di raccolta fondi – attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva – al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.